La i-settimana dei premi letterari
Nella settimana entrante ci occuperemo di romanzi premiati in concorsi letterari. Recentemente abbiamo già commentato le opere vincitrici dell’ultima edizione di due premi nazionali: La scuola...
View ArticleEssere vivi
“Essere vivi”, premio Pavese e premio Tropea 2016, non soltanto nell’opinione di Cristina Comencini indica un modo d’essere – nel bene e nel male – che si contrappone al lasciarsi vivere, all’accettare...
View ArticleLa noia
La noia (premio Viareggio ad Alberto Moravia nel 1960): con un titolo così, uno già allarga le braccia sbadigliando, vagliando la possibilità di farsi un giretto al bar per una partita a tressette con...
View ArticleIl prato in fondo al mare
Il prato in fondo al mare, Premio Campiello 1975, è l’omaggio vitale e letterario che Stanislao Nievo attribuisce – in qualità non soltanto di nipote – a Ippolito Nievo. L’autore delle “Confessioni di...
View ArticleApri gli occhi
Apri gli occhi di Matteo Righetto, Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2016, è un romanzo che va dritto al cuore per la semplicità dei sentimenti che descrive e per l’efficacia della...
View ArticlePremio Carver 2016: ne parliamo con Ferdinando Pastori
Premio Carver 2016 (https://premiocarver.wordpress.com/): ne parliamo con un autore, Ferdinando Pastori, finalista dell’edizione 2016 con “Rosso Bastardo”, il romanzo che abbiamo commentato a questo...
View ArticleLa mediterraneità europea in un convegno a Napoli: 27-28 ottobre 2016
Nel Mediterraneo sono in atto fenomeni, soprattutto politici, che sono tipici della globalizzazione come l’incontro-scontro fra Nord e Sud del mondo e quello fra Oriente e Occidente. Credo che l’idea...
View ArticleLa morte di un premio Nobel: Dario Fo contro il potere
Angelo Fàvaro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” «Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di...
View ArticleLa i-settimana dedicata ad Alberto Moravia
La nostra iniziativa dei “martedì moraviani” (http://www.i-libri.com/articolo/i-martedi-moraviani/), finalizzata alla riscoperta di uno degli autori più importanti del Novecento letterario, riscuote...
View ArticleNobel assegnati, Nobel negati
“C’erano anche due autori italiani, lo scrittore Alberto Moravia e il poeta Giuseppe Ungaretti, tra i 76 candidati alla conquista del Premio Nobel per la letteratura del 1964, poi assegnato al filosofo...
View ArticleCome Bernardo Bertolucci interpretò “Il conformista” di Alberto Moravia
“Il conformista” di Bernardo Bertolucci uscì nel 1970 e si avvalse della interpretazione di attori di successo, come Jean Louis Trintignan, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda e Gastone Moschin. Il...
View ArticleMoravia: il rapporto con il reale
«… Un romanzo non è un trattato filosofico … ed è molto difficile discutere le idee di un romanzo fuori dalla cornice della loro rappresentazione formale. Mi limiterò a dire che il tema dominante della...
View ArticleLa disubbidienza
Adolescenza, età della ribellione (“Un’età… in cui la sensibilità è sveglia e la coscienza ancora assopita”). Per qualcuno la rivolta ha un oggetto specifico. Per il quindicenne Luca Mansi, la protesta...
View ArticleAlberto Moravia, quel romanziere che amava il teatro
Angelo Fàvaro Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Pochi mesi prima della morte, il 20 maggio 1990, sul «Corriere della Sera», Alberto Moravia scrive, riflettendo sulla Vita di Giulio Cesare...
View ArticleLa lunga vita di Marianna Ucria
La lunga vita di Marianna Ucrìa è un romanzo di Dacia Maraini pubblicato nel 1990 e che, nello stesso anno, vinse il Premio Campiello. Rientra a pieno titolo fra i romanzi che ogni buon lettore...
View ArticleFranco Di Carlo al Centro Leonardo da Vinci di Milano
Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 18.30 a Milano, in via Ambrogio Binda 56 presso il Centro Leonardo da Vinci sarà presentata l’attività letteraria dello scrittore Franco Di Carlo. Introdurrà la serata...
View ArticleVivere di Ilaria Spes in una videopoesia di Massimo Rotundo
Massimo Rotundo ha realizzato un nuovo video sulla poesia “Vivere” di Ilaria Spes, con musica di Danny Rayel. L’opera può essere visualizzata a questo link:...
View ArticleMoravia e Poe
“Ero un uomo tormentato dall’angoscia, sempre sull’orlo della disperazione. C’è nell’opera di Poe una novella che torna acconcia per descrivere la condizione del mio animo in quel tempo: è quella in...
View ArticleLa mediterraneità europea in un convegno a Napoli: 27-28 ottobre 2016
Nel Mediterraneo sono in atto fenomeni, soprattutto politici, che sono tipici della globalizzazione come l’incontro-scontro fra Nord e Sud del mondo e quello fra Oriente e Occidente. Credo che l’idea...
View ArticleEdward Albee
Il 16 settembre 2016 è morto Edward Albee, il drammaturgo americano che con testi come Chi ha paura di Virginia Woolf e Sogno americano ha dissacrato l’illusione del sogno americano. Nel 1967 il film...
View Article