Ascolta il mio silenzio
Jennifer ha diciotto anni, frequenta l’ultimo anno di liceo e si sta preparando per affrontare gli esami di maturità. La sua vita, però, è molto diversa da quella dei coetanei: a seguito di un grave...
View ArticleI martedì “moraviani”
Presentiamo oggi una nuova iniziativa di i-libri.com: i martedì moraviani. Dedicheremo un giorno della settimana, il martedì, alla diffusione (e riscoperta, ammesso che ve ne sia bisogno) dell’opera e...
View ArticleAlberto Moravia: la sofferenza e la malattia
«Ho una grande capacità di sopportazione di qualsiasi sofferenza fisica e morale appunto perché da bambino ho dovuto sopportare per forza le sofferenze della malattia e della solitudine» Alberto...
View ArticleAlberto Moravia: presentare un personaggio
«L’immagine di se stesso, ragazzo in pantaloni corti, i libri sotto il braccio, nel viale fiancheggiato di cipressi, figura incomprensibile e piena di sbigottito presagio» Alberto Moravia, Il...
View ArticleGrandi momenti
Il protagonista di Grandi momenti di Franz Krauspenhaar, edito da Neo, è un cosiddetto ‘lupo grigio’, cioè un cinquantenne, che ha avuto un infarto e lo dice apertamente, in una specie di...
View ArticleA galla
Che i tempi siano duri, anche per il già fiorente nord est dell’Italia, è un fatto risaputo. È dunque così difficile rimanere “A galla”? Se (e ce) lo chiede Alessandro Toso con un romanzo dai frequenti...
View ArticleLa guerra sotto il cespuglio – La chiave (prima parte)
Lunedì 3 ottobre 2016, dalle ore 23:59 L’unica e sola verità giace immobile sotto la polvere. Strati spessi di illusioni, favole in baratto con sonno. Ma, nel sonno, un sogno talora la vince e sporco...
View ArticleIn viaggio con Pasolini. Incontro a due
Centro Studi Pier Paolo Pasolini in collaborazione con Viva Comix e DMBassociati (Pordenone) con il sostegno di Regione Fvg, Provincia di Pordenone, Città di Casarsa della Delizia In viaggio con...
View ArticleAgostino
Quattro capitoli per tracciare come Agostino realizzi la scoperta: così poco impiega Alberto Moravia per disegnare la tumultuosa, concitata transizione estiva del “ragazzo dai pantaloni corti”. La...
View ArticleAlberto Moravia: se questa è la giovinezza…
«Fino a poco tempo fa il mio più alto ideale umano era l’uomo forte sanguigno e consapevole di Shakespeare e se vogliamo di Balzac – l’uomo completo con tutti i vizi e tutte le virtù – tutto il mio...
View ArticleBuchi
A cinquant’anni suonati la decisione di acquistar casa in via Giardini propizia una serie di ricordi e suggestioni che per Ugo Cornia assumono le sembianze di… Buchi (“Se ci fosse un grande buco”). Che...
View ArticleIl prezzo di uno scrittore
Apprendiamo da un articolo di stampa che, a trentadue anni dalla morte di Truman Capote, le ceneri dello scrittore sono state vendute all’asta per 44 mila dollari (circa 39 mila euro). Così, presso la...
View ArticleA sangue freddo
“A sangue freddo” di Truman Capote è considerato il capostipite del cosiddetto “romanzo verità”. L’aspetto che più colpisce e coinvolge è tuttavia la riflessione che il romanzo induce sul tema della...
View ArticleBorges, il buio, i sogni
Borges, il buio, i sogni. Per scrivere, oltre alle parole, servono naturalmente le immagini: ci vogliono sogni, a occhi chiusi o a occhi aperti, manifesti di storie a cui siamo attaccati, nel bene e...
View ArticleColazione da Tiffany
Holly è irrequieta, alla ricerca del suo posto nel mondo. La targa dell’appartamento di New York che la ospita, recita: “Signorina Holiday Golightly, in transito.” Come non ripensare, leggendo...
View ArticleFranco Di Carlo: Leopardi e la poesia del Novecento
L’associazione culturale L’Arcipelago organizza un incontro con l’autore: Giacomo Leopardi Relatore: Franco Di Carlo Tema dell’incontro: Leopardi e la poesia del Novecento (“Immagini del Leopardi e...
View ArticleAlberto Moravia: la descrizione dei luoghi
“In fondo alla strada, in un’aria tremolante e remota, il mare scintillava immobile. All’estremità opposta la pineta inclinava i rossi tronchi sotto le masse verdi e afose dei rotondi fogliami.”...
View ArticleAlberto Moravia: la crisi culturale
«La crisi del Romanzo come quella del Teatro fa parte di una crisi generale della Letteratura, ed è indizio di un fenomeno culturale che si estende ancor più in là della nostra zona di indagine. […] I...
View ArticleSonetti di Jacopo Ricciardi
Pubblichiamo in anteprima due componimenti di Jacopo Ricciardi: “Democrazia” e “Loro”. Queste due poesie faranno parte di “Sonetti Reali“, la raccolta poetica di Jacopo Ricciardi che verrà...
View ArticleIl muggito di Sarajevo di Lorenzo Mazzoni
“Una narrazione capace di suscitare il sorriso, la commozione, la rabbia e la malinconia“, Mauro Trotta, Il Manifesto Nata per essere assediata. È così che si sente Amira, diciotto anni e un grande...
View Article