Il mercante di luce
È quasi impossibile pensare che “Il mercante di luce” di Roberto Vecchioni sia solo un libro da leggere. Se è vero che in ogni personaggio del libro che scegliamo di leggere c’è una parte di noi, posso...
View ArticleLa cura Schopenhauer
In cosa consiste La cura Schopenhauer secondo Irvin Yalom? Julius Hertzfeld è un anziano psicoterapeuta. Quando gli viene diagnosticato uno dei tumori più aggressivi, ma gli viene garantito ancora un...
View ArticleBuone vacanze!
Anche i-libri.com va in vacanza. La programmazione regolare degli articoli riprenderà in settembre. Buone vacanze! La redazioneL'articolo Buone vacanze! sembra essere il primo su i-LIBRI.
View Article23.ma edizione Pedalata pasoliniana
Città di Casarsa della Delizia in collaborazione con Primavera ‘90 Con l’adesione di Centro Studi Pier Paolo Pasolini Amici di Incroci Culturali in Friuli annuncia 23.ma edizione Pedalata pasoliniana...
View ArticleTeoria delle ombre
Paolo Maurensig formula la Teoria delle ombre e riapre – almeno in senso romanzesco – il caso della morte di un campione di scacchi (“Quell’uomo è Aleksandr Aleksandrovic Alechin, più noto come...
View ArticlePremio Cortina 2016 alla «Teoria delle ombre» di Paolo Maurensig
Paolo Maurensig con Teoria delle ombre (Adelphi) è il vincitore del Premio Cortina 2016, sezione narrativa. La terzina dei finalisti era composta, oltre che da Maurensig, da Luciano Canfora (Tucidide,...
View ArticleLa squola – di storie ce ne sono tante
Avevo deciso di leggere questo libro da profana, allontanando per un attimo dalla testa i malumori e lo scetticismo di chi, in questo momento, fa parte dei tanti proff che – gioco forza – rientrano...
View ArticleEssere mortale
“Per come la vedevamo noi, e per come la vedevano i nostri docenti, obiettivo dell’istruzione universitaria era insegnare a salvare vite, non a prendersi cura di come finivano.” Attraverso le storie...
View ArticleProlungamento mostra “Il Pasolini di Davide Toffolo” fino al 30.09.2016
Centro Studi Pier Paolo Pasolini in collaborazione con Viva Comix e Studio DMBassociati (PN) con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Pordenone, Città di Casarsa della...
View ArticleL’ITALIANITÀ E OLTRE L’ITALIANITÀ: 17-19 novembre 2016, Vitoria e Bilbao, Spagna
La Società Spagnola degli Italianisti (SEI) riceve proposte di comunicazione per il XVI CONVEGNO INTERNAZIONALE, che si terrà nell’Università dei Paesi Baschi (EHU-UPV). Giorno 17, giovedì, a Vitoria;...
View ArticlePremio Campiello 2016: la cinquina finalista
La cinquina finalista della 54^ edizione del Premio Campiello, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, è la seguente: Elisabetta Rasy, Le regole del fuoco (Rizzoli) Simon...
View ArticleLa teologia del cinghiale
“La teologia del cinghiale” di Gesuino Némus, premio Campiello 2016 opera prima, è ambientata nel 1969 (“Quel luglio del ’69 era dantesco e il maestrale cambiava in scirocco ogni notte”) in un paesino...
View ArticleIl giardino delle mosche. Vita di Andrej Cikatilo
“Per molto tempo, non so più nemmeno quanto, ho vissuto in luoghi astratti. Stavo qui, nella mia casa o sul posto di lavoro, eppure non c’ero, disse, ero altrove. Io mi svegliavo – perché senza dubbio...
View ArticleLa prima verità
Può essere doloroso mettere a nudo “La prima verità”. Come dimostra Simona Vinci, il tema è proprio complicato: perché la pazzia è una malattia difficile da affrontare, non soltanto dal punto di vista...
View Article“La prima verità” vince il premio Campiello 2016
Premio Campiello 2016, questa la classifica finale: Simona Vinci (La prima verità, Einaudi Stile libero, 79 voti) Elisabetta Rasy (Le regole del fuoco, Rizzoli, 64 voti) Andrea Tarabbia (Il giardino...
View ArticleLe regole del fuoco
Quali sono “Le regole del fuoco”? Le ricaviamo dal romanzo di Elisabetta Rasy, finalista al Campiello 2016, grazie alla protagonista narratrice, Maria Rosa Radice, e alla sua amica, Eugenia Alferro....
View ArticleYves Bonnefoy poeta della prospettiva pericolosa
Yves Bonnefoy poeta della prospettiva pericolosa[1] Angelo Fàvaro Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” a Z.Z. e G. B. «La prospettiva è certamente pericolosa» scriveva Bonnefoy, «essa è capace...
View ArticlePericolo giallo
Nel ricco e variegato panorama dei giallisti italiani trova giustamente spazio anche la figura dell’ispettore “Stucky”, partorito dalla mente dello scrittore Fulvio Ervas e già protagonista di una...
View ArticleIo, Pablo e le cacciatrici di eredità
La sorte di un fratello scolaro discolo, donnaiolo con preferenze teutoniche, diventato bidello per raccomandazione/esasperazione raccontata con un linguaggio esilarante. Uno sguardo scanzonato...
View ArticleL’e-book “Io scrivo per voi”: un’iniziativa da sostenere…
A poche ore dal terremoto che il 24 agosto 2016 ha devastato il centro Italia, Andrea Franco, scrittore entusiasta e caparbio, ha dato il via ad un’iniziativa importante. L’ ideatore ha infatti messo...
View Article