Chi ha paura di Virginia Woolf?
Chi ha paura di Virginia Woolf? Per rispondere a questa domanda Edward Albbe impiega tre atti. I – Giochi e divertimento Martha e George ospitano a casa loro Honey e Nick. George e Nick sono accademici...
View ArticleLa i-settimana dedicata a Pasolini
Dedicheremo la prima settimana di novembre a Pasolini. Tanto per cominciare, pubblichiamo una sua poesia… La redazione _____________________________________________________ Una luce È una povera...
View ArticleMedium
Nella notte di Halloween, in una cittadina di provincia, quattro ragazzi approfittano della tradizionale formula del “dolcetto o scherzetto?” per una spedizione punitiva contro l’arrogante della classe...
View ArticleScrittori al tempo di Pasolini e oggi
Centro Studi Pier Paolo Pasolini con l’adesione e il sostegno di Fondazione per la Critica Sociale (Firenze) in collaborazione con Archivio-Centro Studi Pasolini / Fondazione Cineteca di Bologna con...
View ArticleLa i-settimana eretica e corsara: cosa sono le nuvole?
Questa settimana è dedicata a Pier Paolo Pasolini, per contribuire a mantenere vivo il rinnovato interesse per un autore che viene sempre più riconosciuto come spirito libero e presenza critica nei...
View ArticleAmado mio
Il volume include due opere giovanili di Pier Paolo Pasolini: la prima, Atti impuri, è appena sbozzata e non ha ricevuto dall’autore una forma definitiva; la seconda, Amado mio, è più strutturata e...
View ArticleFranco Di Carlo: poesie ispirate a Pasolini
Da “IL NULLA CELESTE” (Foggia, Bastogi, 2002) UNA DISPERATA VITALITA’ Fui interpellato dalle cose come un ente speciale (pour cause) disponibile pronto ad aprirsi a schiudere il suo corpo nello...
View ArticlePasolini
Nella graphic novel intitolata “Pasolini”, Davide Toffolo immagina di incontrare il poeta (o un suo alter ego) nel 2002 per realizzare un’intervista (“Io sono uno di quelli che non amano, anzi...
View ArticleLe poesie di Franco Di Carlo ispirate a Pasolini recitate…
Detto, fatto. Le poesie composte da Franco Di Carlo (nella foto), ispirate al compianto poeta di Casarsa e da noi pubblicate nell’ambito della “i-settimana eretica e corsara”, sono state interpretate...
View ArticleIl sogno di una cosa
1945: Uomini e no di Vittorini. 1947: Il compagno di Pavese Stesso anno, il 1947: Calvino pubblica “Il sentiero dei nidi di ragno”. Negli anni Cinquanta Fenoglio scrive Il partigiano Johnny, che verrà...
View ArticleGrandi momenti
Il protagonista di Grandi momenti di Franz Krauspenhaar, edito da Neo, è un cosiddetto ‘lupo grigio’, cioè un cinquantenne, che ha avuto un infarto e lo dice apertamente, in una specie di...
View ArticleL’amore coniugale
Silvio Badeschi è un’anima tormentata (“Sono insomma un uomo tutto avanguardia, senza grosso dell’esercito né retroguardia”). Aspira ad affermarsi come scrittore e ne L’amore coniugale di Alberto...
View ArticleBook City Milano 2016
Anche quest’anno, dal 17 al 20 novembre, torna Book City Milano, l’iniziativa dell’autunno culturale del Comune di Milano sempre più ricca di eventi, discussioni, incontri con gli autori. A questo...
View ArticleCasa di mare
Evento Book City Milano 2016 Domenica 20/11: h 11:00 Sala Bertarelli 45 Un grande Gatsby italiano: Albino Buticchi con Marco Buticchi e Nanni Delbecchi _______________________________________________...
View ArticleCesare l’immortale (Book City Milano 2016)
Evento Book City Milano: Domenica 20 novembre 2016 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 Civico Museo Archeologico – Via Nirone 7 – Milano E se il grande Giulio Cesare non fosse morto? Con Franco Forte e Alan...
View ArticleLa natura esposta
Evento Book City Milano 2016: MUDEC da via Tortona 56. Ingresso BASE Milano da via Bergognone 34 Le identità, l’incontro — Oggi l’identità di ciascuno di noi si costruisce attraverso molteplici...
View ArticleNon chiedermi quando
“Non chiedermi quando” di Concita De Gregorio: l’opera racconta la vita di una protagonista del Novecento, Dacia Maraini. E lo fa grazie a una voce che mette a nudo le emozioni, svelando l’unicità...
View ArticleQuando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante (1947-1983)
“Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante (1947-1983)”: un centinaio di documenti tra lettere e messaggi datate dal 1946 alla fine degli anni Settanta, che testimoniano il legame lungo e...
View ArticleL’imperfetta meraviglia
Evento Book City Milano 2016 Domenica 20/11: h 10:30 Sala Viscontea 43 Imperfette… meraviglie con Andrea De Carlo e Antonio Franchini _________________________________________________ Quattro giorni,...
View ArticleBook City Milano, Alberto Moravia e Dacia Maraini
Nell’ambito della nostra iniziativa di dedicare i martedì ad Alberto Moravia, segnaliamo due eventi di Book City Milano che riguardano il grande scrittore (il primo direttamente, il secondo in via...
View Article