Pasolini e il premio Strega
Pasolini e il premio Strega – Lo scrittore aveva già tentato due volte, nel 1955 con “Ragazzi di vita“ e nel 1959 con “Una vita violenta“, ma decise di riprovarci una terza volta con “Teorema” Nel...
View ArticleLa Pieve della Buona Morte
La Pieve della Buona Morte (I delitti di Arginario Po Vol. 1) Già edito nell’ambito delle Novelle con il morto, questo racconto di Gaia Conventi è adesso disponibile su Amazon a questo link con il...
View ArticleRomanzo di vita vera
Romanzo di vita vera – La regina del circo di Liana Orfei A 85 anni la regina del circo pubblica un’autobiografia – Romanzo di vita vera – scritta in terza persona. Orfei è un cognome che identifica...
View ArticleLibri regali
Libri regali Charlotte Casiraghi, la figlia di Carolina di Monaco, è protagonista di un cortometraggio in cui racconta quali siano i suoi titoli preferiti e perché leggerli, durante l’estate, e i...
View ArticleScorrettissimi
Scorrettissimi – La cancel culture nella cultura americana Costanza Rizzacasa d’Orsogna ci porta al cuore del dibattito sulla cancel culture che infuria nella società non solo americana, ma ormai...
View ArticleTraditori di tutti
Traditori di tutti di Giorgio Scerbanenco Traditori di tutti è il secondo caso di Duca Lamberti (“Il titolo. Avrebbe dovuto essere Americano e fesso…”) per uno Scerbanenco deciso ad adottare un nuovo...
View ArticleBuone vacanze estive
Buone vacanze estive Alle soglie di agosto www.i-libri.com chiude i battenti. Nel corso del mese di agosto sospenderemo la programmazione quotidiana di articoli, che riprenderà nel prossimo mese di...
View ArticleOccidente settembre 2022
Occidente settembre 2022: gli eventi della manifestazione culturale ad Anzio Giovedì 1° settembre, omaggio a Pier Paolo Pasolini Giovedì 1° settembre, alle ore 18.00, nell’ambito delle manifestazioni...
View ArticleScritture di lago 2022: i finalisti
Scritture di lago 2022: i finalisti Guarda i video di presentazione delle opere finaliste a questo link Scritture di Lago, il premio letterario con focus sulla letteratura d’acqua dolce, svela la rosa...
View ArticleFinale Campiello 2022
Finale Campiello 2022 – Sarà nella storica sede del Gran Teatro La Fenice di Venezia (a causa della pandemia, la finale del 2020 si era svolta in Piazza San Marco e nel 2021 all’Arsenale di Venezia)...
View ArticleA Bernardo Zannoni il Campiello 2022
A Bernardo Zannoni il Campiello 2022 con il romanzo intitolato I miei stupidi intenti, edizioni Sellerio. A lui sono state assegnate 101 preferenze. Ed ecco la classifica finale della 60a edizione del...
View ArticlePier Paolo Pasolini – 6 domande a giovani poeti
Pier Paolo Pasolini – 6 domande a giovani poeti Pier Paolo Pasolini – 6 domande a giovani poeti a cura di Angelo Fàvaro Prefazione di Giulio Ferroni Delta 3, collana Aeclanum, direttore Eleonora...
View ArticleDalle nove a mezzanotte
Dalle nove a mezzanotte di Paola Rambaldi, romanzo finalista al concorso letterario Garfagnana in giallo 2022 Dalle nove a mezzanotte può succedere di tutto. E di tutto, di più, accade Dalle nove a...
View ArticleLibri post vacanze
Libri post vacanze Detective sulla scia di crimini di guerra, palazzi misteriosi, famiglie che si sgretolano e l’eterna provincia americana. Ecco alcuni libri usciti in agosto, la cui lettura può ben...
View ArticleDialoghi di profughi
Un classico è un libro che, per le tematiche che affronta, è da considerarsi sempre attuale. Ecco che questi Dialoghi di profughi rientrano pienamente nella categoria: si tratta di un libro scritto...
View ArticleMaria che danza sulle antenne di un calabrone
Alberto Coco, Maria che danza sulle antenne di un calabrone, Porto Seguro 2021 Alberto Coco, classe1964, vive a Cusago. Ha lavorato in tutto il mondo occupandosi di marketing e di comunicazione, di...
View ArticleLe case dai tetti rossi
Le case dai tetti rossi di Alessandro Moscè (Fandango, 2022) Le case dai tetti rossi: così viene familiarmente designato il manicomio di Ancona (“Il manicomio di Ancona era una piccola città con...
View ArticleIntervista ad Angelo Favaro
Intervista ad Angelo Favaro, curatore dell’opera Pier Paolo Pasolini – 6 domande a giovani poeti D – Come nasce questa idea nell’ambito delle celebrazioni di Pasolini? R – L’idea nasce da un dato, un...
View ArticleLa logica del cuore
Emilia Testa, La logica del cuore, Dantebus edizioni 2021 Emilia Testa è nata a Napoli e ha studiato Cinema e Drammaturgia presso il DAMS di Bologna. Vive a Ravenna, dove collabora come visual...
View ArticleCinque domande a Paola Rambaldi
Cinque domande a Paola Rambaldi – La nostra intervista all’autrice di Dalle nove a mezzanotte (clicca qui per leggere la nostra recensione), romanzo finalista al Garfagnana in giallo 2022. D – Per chi...
View Article