Matteo Strukul vince il premio Bancarella 2017
Matteo Strukul vince il premio Bancarella 2017 – Questi i risultati della votazione finale, decretati a Pontremoli, in Piazza della Repubblica: Matteo Strukul, I medici, Newton Compton, 109 voti...
View ArticleLe città continue
Le città continue VIII Ai piedi del trono del Gran Kan s’estendeva un pavimento di maiolica. Marco Polo, informatore muto, vi sciorinava il campionario delle mercanzie riportate dai suoi viaggi ai...
View ArticleL’arte come prassi umana
Georg W. Bertram, L’arte come prassi umana “L’arte è sempre stata intesa come una prassi che si basa sull’immaginazione.” Può l’esperienza artistica, in senso lato, penetrare e affondare realmente e...
View ArticleLe città nascoste
Le città nascoste IX Il Gran Kan possiede un atlante dove tutte le città dell’impero e dei reami circonvicini sono disegnate palazzo per palazzo e strada per strada, con le mura, i fiumi, i ponti, i...
View ArticleI finalisti del Premio Letterario Casinò di Sanremo, Daverio ospite d’onore
I finalisti del Premio Letterario Casinò di Sanremo – Antonio Semeria, Philippe Daverio ospite d’onore per la premiazione. Per l’edizione 2017 il Premio torna nella sua location tradizionale,...
View ArticleIl drago di carta
Il drago di carta prende vita grazie al sogno di una “ragazza dai capelli di corallo”, e soprattutto grazie alla narrazione di Simone Pozzati e alle illustrazioni di Valeria Cerilli (qui ne trovato un...
View ArticleCinque domande a Simone Pozzati e Valeria Cerilli
Cinque domande a Simone Pozzati e Valeria Cerilli – Oggi parliamo con gli autori de Il drago di carta: Simone Pozzati e Valeria Cerilli. D – Simone, i lettori di www.i-libri.com ti conoscono come...
View ArticleSe non ti vedo non esisti
Se non ti vedo non esisti, Levante BIOGRAFIA DELL’AUTRICE DALLA SOVRACCOPERTA DEL ROMANZO: Claudia Lagona in arte Levante, è una cantautrice di origini siciliane ma di stanza a Torino. Dall’esordio...
View ArticleLa femmina nuda
La femmina nuda di Elena Stancanelli Elena Stancanelli consegna al lettore un romanzo crudo. La narrazione è avvincente. È un libro che si legge come un giallo. Ti impone di arrivare alla fine....
View ArticleIn vacanza
In vacanza Anche www.i-libri.com va in vacanza. Nel mese di agosto sospenderemo la programmazione di nuovi articoli, mentre riproporremo nel carousel pezzi già editi in passato. La nuova programmazione...
View ArticleLeopardi, il giovane favoloso, o dell’incomprensione e della solitudine
Dopo l’articolo critico su Pasolini di Abel Ferrara, la rubrica “Fatti e libri” torna a occuparsi di un altro letterato la cui figura ha recentemente ispirato la cinematografia: stiamo naturalmente...
View ArticleNel guscio
Ian McEwan, Nel guscio “Dovrei essere io quello che piange. Ma i nascituri sono stoici imperscrutabili, Budda sommersi, inespressivi. […] noi accettiamo l’idea che le lacrime sono nella natura delle...
View ArticleLa scuola cattolica
La Scuola Cattolica di Edoardo Albinati è un romanzo di 1300 pagine che attraversa cinquant’anni della storia di questo paese; una storia con la “s” minuscola allo stesso tempo corale e personale. Un...
View ArticleZenobia
Ora dirò della città di Zenobia che ha questo di mirabile: benché posta su terreno asciutto essa sorge su altissime palafitte, e le case sono di bambù e di zinco, con molti ballatoi e balconi, poste a...
View ArticleLe Mani della Madre
Le Mani della Madre Tu non sei più vicina a Dio di noi; siamo lontani tutti. Ma tu hai stupende benedette le mani. Nascono chiare in te dal manto, luminoso contorno: io sono la rugiada, il giorno, ma...
View ArticleMorte a San Siro. Milano, il mistero di villa Pozzi
Morte a San Siro. Milano, il mistero di villa Pozzi Morte a San Siro, un mistero narrato da Alessandro Bastasi Un venerdì milanese. Un invito al Caffè Athmos, che ospita una serata letteraria e...
View ArticleSenso
Da Boito a Visconti – Per Senso, il bellissimo film del 1954, Luchino Visconti si ispirò al racconto di Camillo Boito (ndr: pubblicato oggi da i-libri, insieme al presente articolo), esponente –...
View ArticleCinque domande ad Amélie Nothomb
Amélie Nothomb risponde di suo pugno alle nostre domande! L’occasione di questa breve intervista della serie “Cinque domande a…” è la presentazione di “Riccardin dal ciuffo” alla libreria Hoepli di...
View ArticleLa libertà espressiva, poesie di Franco Di Carlo
La libertà espressiva di Franco Di Carlo (nelle foto al Teatro Mariinski di San Pietroburgo) cerca di affermarsi nella complicata e controversa età presente (Confessione), né vuole diventare la...
View ArticleBessarione e l’Umanesimo greco
Bessarione e l’Umanesimo greco. Quell’infinito amore per i codici antichi e la civiltà occidentale. Angelo Fàvaro A Luigi Bianco, Bruno Elpis e Anna Pozzi, che, ognuno a proprio modo, sanno insegnare...
View Article