Argia
Ciò che fa Argia diversa dalle altre città è che invece d’aria ha terra. Le vie sono completamente interrate, le stanze sono piene d’argilla fino al soffitto, sulle scale si posa un’altra scala in...
View Articleil fico sulla fortezza
il fico sulla fortezza di Claudio Damiani “il fico sulla fortezza“ è tranquillo: non importa se i lavori di restauro ne imporranno il taglio, se lui e i figli stretti al suo tronco morranno. Gli...
View ArticleLaudomia
Ogni città, come Laudomia, ha al suo fianco un’altra città i cui abitanti si chiamano con gli stessi nomi: è la Laudomia dei morti, il cimitero. Ma la speciale dote di Ludomia è d’essere, oltre che...
View ArticleLa i-settimana dei concorsi
La i-settimana dei concorsi – Considerato che tra i nostri lettori ci sono anche molti appassionati di scrittura, dedichiamo la settimana entrante alla segnalazione di iniziative (è impegnativo...
View ArticlePremio Esecranda 2017
Pubblichiamo il bando del concorso denominato Premio Esecranda 2017. La redazione _______________________________________________________ “L’ombra, non la luce, è il linguaggio del sole (George...
View ArticlePrimo quarto
Per la i-settimana dei concorsi riproponiamo un breve racconto horror, Primo quarto di Roberta Eman. Horror in sfumatura Halloween. L’autrice tratteggia paesaggi e scene di festa fino a confondere ciò...
View ArticlePremio Strega 2017: i dodici semifinalisti
Premio Strega 2017: i dodici semifinalisti In questa edizione del Premio, ai 400 Amici della Domenica e ai 40 lettori forti selezionati dalle librerie indipendenti italiane associate all’ALI, si...
View ArticlePremio Scerbanenco 2015
Il Premio Scerbanenco 2015 è stato assegnato a Giampaolo Simi per il romanzo “Cosa resta di noi”. Questa la motivazione del premio: “Per aver messo al centro la crisi di coppia sullo sfondo della...
View ArticlePremio Scerbanenco@Lignano
Anche quest’anno Lignano rende omaggio a Giorgio Scerbanenco bandendo la terza edizione del Premio Scerbanenco@Lignano. Il concorso prevede due sezioni: Adulti e Ragazzi (fino a 14 anni). Per...
View ArticleI fantasmi
I fantasmi Commedia in un atto di Luigi Pirandello PERSONAGGI MILORDINO DOCCIA QUAQUEO LA SGRISCIA MARA-MARA COTRONE IL CARATTERISTA BATTAGLIA LA SECONDA DONNA IL CONTE LA CONTESSA L’ATTOR GIOVANE...
View ArticleIl caso di Charles Dexter Ward
Il caso di Charles Dexter Ward è l’opera forse più rappresentativa di Howard P. Lovecraft in quanto, come ben mette in evidenza l’introduzione di Valerio Evangelisti, armonizza molti degli elementi...
View ArticleLe montagne della follia
Secondo H.P. Lovecraft, Le montagne della follia si troverebbero in Antartide, come testimoniato dal racconto-diario di Dyer, esploratore-narratore a capo dell’immaginaria spedizione scientifica (“Come...
View ArticleL’orrore di Lovecraft 2017
L’orrore di Lovecraft 2017 Pubblichiamo il bando del concorso intitolato L’orrore di Lovecraft 2017. Per ogni informazione rimandiamo a questo sito: http://www.esescifi.com/ In questa occasione...
View ArticleFarfalla
Farfalla Farfalla, mosaico di sensazioni, ritmo il tuo batter d’ali, il tuo piccolo corpo pieno d’immagini, e il vento del mattino nelle tue ali, farfalla. Sussurra un fiore con il tuo palpitare, bacia...
View ArticleLe Mani della Madre
Le Mani della Madre Tu non sei più vicina a Dio di noi; siamo lontani tutti. Ma tu hai stupende benedette le mani. Nascono chiare in te dal manto, luminoso contorno: io sono la rugiada, il giorno, ma...
View ArticleConvegno pirandelliano a Latina, 19-20 maggio 2017
Convegno pirandelliano a Latina, 19-20 maggio 2017 Geografie pirandelliane: luoghi dell’anima, spazi reali e campi della letteratura Liceo Scientifico G. B. Grassi, 19–20 maggio 2017 Università degli...
View ArticleA che servono i Greci e i Romani?
Maurizio Bettini, A che servono i Greci e i Romani? “La pratica della poesia contribuiva a suscitare nelle persone la fiducia nell’esistenza di un orizzonte altro, diverso da quello della banalità...
View ArticlePremio Strega 2017: i dodici semifinalisti
Premio Strega 2017: i dodici semifinalisti In questa edizione del Premio, ai 400 Amici della Domenica e ai 40 lettori forti selezionati dalle librerie indipendenti italiane associate all’ALI, si...
View ArticleLa più amata
La più amata di Teresa Ciabatti: un romanzo molto originale, sfuggente e affascinante. Si apre senza estremismi in media res, con un prologo che è il volano della storia. Peculiarità di cui il lettore...
View ArticleMarxismo e Cristianesimo: conferenza-dibattito tenuta da Pasolini a Brescia
Marxismo e Cristianesimo: conferenza-dibattito tenuta da Pasolini a Brescia il 13 dicembre 1964 Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia con il sostegno di Regione Autonoma Friuli...
View Article