Premio RTL Mursia: il vincitore
Premio RTL Mursia: il vincitore L’amico giusto del bresciano Marco Cesari è il vincitore della terza edizione del Premio RTL 102.5-Mursia. Romanzo Italiano. Ad assegnare la palma della vittoria –...
View ArticlePremio Hemingway 2019
Il Premio Hemingway 2019 ha incoronato i suoi vincitori: sabato 22 giugno dalle 18.30 al Cinemacity di Lignano Sabbiadoro si è svolta la cerimonia di Premiazione della 35^ edizione del Premio...
View ArticleNon chiamarmi col mio nome
Non chiamarmi col mio nome di James Purdy è una raccolta di racconti ove protagonista è il disagio, come peraltro annotato nella prefazione di David Means (“In un universo curiosamente formale, dove la...
View ArticleAriranha
Ariranha (Giaguaro d’acqua o lontra gigante) Tutto è scuro, vibrare è indispensabile, se un altro fosse stato il suo villaggio altri dei avrebbe conosciuto Kupauba, altri miti. – Ho raccolto dei...
View ArticleKm 123
Il Km 123 di Andrea Camilleri si trova sull’Aurelia ed è un luogo infausto: lì avviene un pauroso incidente che colpisce un imprenditore edile (“Ieri, poco dopo la mezzanotte, una Panda con alla guida...
View ArticleUna goccia di splendore
Una goccia di splendore – un recital per Fabrizio De André All’indomani del primo giorno d’estate Bresso ha regalato al suo pubblico, e non solo, una serata incantevole in memoria di un artista...
View ArticleCabot Wright ci riprova
Cabot Wright ci riprova di James Purdy Bernie Gladhart abbandona il lavoro a Chicago per inseguire il sogno di diventare uno scrittore (“A mandarlo a Brooklyn era stata proprio sua moglie, Carrie...
View ArticleIl naufragio dell’essere
Il naufragio dell’essere di Franco Di Carlo Oltre la linea del fuoco. C’è un luogo. Tragico e sacro. Qualcosa di scritto. E anche di detto. La linea della soglia. Un limite. Un confine. Forse un varco...
View ArticleIo so chi sei
Io so chi sei di Paola Barbato: un thriller psicologico elaborato, complicato, estenuante. Marilena detta Lena (Maria per l’ex amante) sopravvive alla scomparsa di Saverio, un animalista egocentrico,...
View ArticleIl bambino che sognava la fine del mondo
L’inizio de Il bambino che sognava la fine del mondo di Antonio Scurati mi ha ricordato un po’ “Le Vergini Suicide”, di Jeffrey Eugenides: una sorta di cronaca romanzata. “Il bambino che sognava la...
View ArticleLa seconda mezzanotte
La seconda mezzanotte di Antonio Scurati è un fantasy difficilmente collocabile nelle declinazioni che il genere conosce. Per commentarlo, decido allora di affrontare il romanzo dal fondo: dai...
View ArticleIl tempo migliore della nostra vita
Dal Campiello 2015 – Il tempo migliore della nostra vita di Antonio Scurati è un’opera dalle molteplici anime: è saggio storico e di letteratura, è romanzo-saga familiare, è autobiografia. Figura...
View ArticleA Scurati il premio Strega 2019
A Scurati il premio Strega 2019 Antonio Scurati ha vinto il Premio Strega 2019 con M. Il figlio del secolo (Bompiani), romanzo storico sull’ascesa di Mussolini e sulla conquista del potere da parte...
View ArticleWomen
Women – una mostra per dialogare Dal 4 luglio al 13 agosto 2019 lo spazio espositivo PwC Milano, in via Monte Rosa 91, ospita la mostra pittorica Women di Gabriella Busnelli Nella mostra pittorica...
View ArticleLa morte di Empedocle
La morte di Empedocle – Pubblichiamo il saggio di Alessandra Mattei sulla silloge di Franco di Carlo Franco Di Carlo è senza dubbio un poeta ingaggiato e confidente della poesia colta, ma – ancora di...
View ArticleCome in una tomba
Il ventiseienne Garnet Montrose (“Mi chiamo Garnet Montrose. È un nome che sconcerta la gente… ero un gran ballerino… il nome non lega con il cognome… è un nome da donna mentre il cognome suona troppo...
View ArticleDancing Paradiso
Dancing Paradiso è un poemetto in versi di Stefano Benni, che imbastisce la storia con la regia dell’angelo Angelica (“Ci sono angeli che scelsero gli uomini”). La creatura soprannaturale fa convergere...
View ArticleLa vita segreta degli scrittori
Guillaume Musso svela quale sia La vita segreta degli scrittori in questo suo ultimo romanzo, che combina gli elementi del thriller (“Un’isola del Mediterraneo paralizzata da un blocco navale, il...
View ArticleHouellebecq e l’eutanasia
Houellebecq e l’eutanasia – Lo scrittore Michel Houellebecq assume una posizione critica, dalle pagine del Corriere online, contro l’eutanasia praticata recentemente a Lambert. “E così lo Stato...
View ArticleL’incendio della Grenfell Tower e Nel silenzio delle nostre parole
L’incendio della Grenfell Tower e Nel silenzio delle nostre parole di Simona Sparaco Dolore, commozione ma anche rabbia hanno segnato l’anniversario della strage della Grenfell Tower, il palazzo...
View Article