Sofronia
La città di Sofronia si compone di due mezze città. In una c’è il grande ottovolante dalle ripide gobbe, la giostra con raggiera di catene, la ruota delle gabbie girevoli, il pozzo della morte coi...
View ArticleConcorso nazionale “Fuori dal cassetto” – 7^ edizione
Pubblichiamo il comunicato stampa relativo a quello che oramai è divenuto un appuntamento classico con la letteratura del viaggio e che è giunto alla settima edizione: il concorso nazionale di...
View ArticleMistero napoletano
Ermanno Rea, Mistero napoletano “Quando penso a Renzo, che dopo anni burrascosi oggi […] mi è più vicino che mai, e ai bambini […] c’è da essere incoraggiati. Tutto si aggiusta. Ma è solo questo che si...
View ArticlePirandello ieri, oggi e domani – Convegno di Anzio del 9-10 marzo
Pirandello ieri, oggi e domani. Così s’intitola il prossimo convegno internazionale pirandelliano, che si svolgerà ad Anzio il 9 e il 10 marzo 2017. L’evento (qui trovate la pagina “social” del...
View ArticleLaura Monteleone presenta Nidi di periferia. Milano, 11 marzo 2017
Laura Monteleone presenta Nidi di periferia. Milano, 11 marzo 2017 Sabato 11 marzo 2017, alle ore 15:30, la nostra redattrice Laura Monteleone presenta a Milano, in piazza San Giuseppe 2, la silloge...
View ArticleIl museo delle penultime cose di Massimiliano Boni
Il terzo romanzo di Massimiliano Boni, Il museo delle penultime cose, è un viaggio trasversale dove passato, presente e futuro convergono in una dimensione dove il tempo non conta e dove il filo...
View ArticleIl disprezzo
Dopo L’amore coniugale (1949) Alberto Moravia analizza un’altra relazione coniugale ne Il disprezzo (1954): quella tra Riccardo Molteni ed Emilia (“Mentre mi è possibile indicare con esattezza l’inizio...
View ArticleMalatesta. Indagini di uno sbirro anarchico.
Malatesta. Indagini di uno sbirro anarchico. Vol. 8: Riti propiziatori di un uomo perbene. di Lorenzo Mazzoni Koi Press clicca qui per il formato digitale: eBook clicca qui per il formato cartaceo:...
View ArticleUna donna
Una donna di Sibilla Aleramo viene spesso qualificata come l’opera più rappresentativa del femminismo italiano. In verità, più che essere il manifesto di una corrente di pensiero, Una donna è il diario...
View ArticleOttavia
Se volete credermi, bene. Ora dirò come è fatta Ottavia, città – ragnatela. C’è un precipizio in mezzo a due montagne scoscese: la città è sul vuoto, legata alle due creste con funi e catene e...
View ArticleLa lingua geniale
Andrea Marcolongo, La lingua geniale “Capire il greco non è questione di talento, ma di militanza – come la vita.” Immersione infinita. Fiato sospeso. Il cuore, stretto, si fa sentire ancora di più. Ne...
View ArticleLe città e gli scambi
Le città e gli scambi III Kublai Kan s’era accorto che le città di Marco Polo s’assomigliavano, come se il passaggio dall’una all’altra non implicasse un viaggio ma uno scambio d’elementi. Adesso, da...
View ArticleConvegno pirandelliano di Anzio, il reportage
L’esito del convegno internazionale Luigi Pirandello. Ieri Oggi e Domani, svoltosi a Anzio (Roma) il 9 e il 10 marzo, è stato positivo e il successo un dato evidente, sia per l’affluenza di pubblico...
View ArticleGiornata mondiale della poesia 2017
Giornata mondiale della poesia 2017 – “Prendi un verso dai poeti e dipingi il mondo di pace” “Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla già mai la cima per soffiar...
View ArticleEufemia
A ottanta miglia incontro al vento di maestro l’uomo raggiunge la città di Eufemia, dove i mercanti di sette nazioni convengono a ogni solstizio ed equinozio. La barca che vi approda con un carico di...
View ArticleNeri Pozza ripubblica le opere di Giuseppe Berto
Neri Pozza ripubblica le opere di Giuseppe Berto e comincia con l’opera più celebre dell’autore: Il male oscuro. Il male oscuro di Giuseppe Berto, che trovate oggi commentato nella homepage di...
View ArticleIl male oscuro
Il male oscuro è un’opera (1964) potentemente autobiografica, come dichiarato in apertura da Giuseppe Berto: “Da quando Flaubert ha detto «Madame Bovary sono io» ognuno capisce che uno scrittore è,...
View ArticleCloe
A Cloe, grande città, le persone che passano per le vie non si conoscono. Al vedersi immaginano mille cose l’uno dell’altro, gli incontri che potrebbero avvenire tra loro, le conversazioni, le...
View ArticleCosì è se vi pare
Così è se vi pare di Luigi Pirandello Edizione 1918 Personaggi Lamberto Laudisi La Signora Frola Il Signor Ponza, suo genero La Signora Ponza Il Consigliere Agazzi La Signora Amalia, sua moglie e...
View ArticleEutropia
Entrato nel territorio che ha Eutropia per capitale, il viaggiatore vede non una città ma molte, di eguale grandezza e non dissimili tra loro, sparse per un vasto e ondulato altopiano. Eutropia è non...
View Article